venerdì 22 maggio 2009

Giovani d'oggi ...

Stavolta i nostri ragazzi hanno avuto a che fare con le parole che loro stessi usano e che fanno parte del linguaggio dei giovani di oggi.
Si tratta di parole usate dai ragazzi soprattutto per giocare tra di loro e per creare una solidarietà di gruppo.
Oggi la quinta A ha esplorato parte del lessico giovanile utilizzando il repertorio digitale su www.maldura.unipd.it/linguagiovani. Si tratta di un dizionario online dell’Università di Padova che contiene parole ed espressioni che vengono usate dai giovani di ogni parte d’Italia.
Ai nostri giovani è stato chiesto di cercare le espressioni o parole più curiose, di vedere quali di queste si trovano nei dizionari di italiano con lo stesso significato (nel caso di corrispondenza di significato le parole sono contrassegnate con l’asterisco) e infine di produrre delle frasi per contestualizzare le parole che hanno catturato la loro attenzione … let’s go!!

Chin chin: pieno pieno [è stato inventato a San Severo (FG)].
Es. Sono chin chin di felicità.
Nada: niente [è stato registrato a Napoli].
Es. Che fai? Nada!
Aloha: ciao, saluto.
Es. Aloha amico!
Fico*: qualcosa di veramente bello.
Es. Questo disegno è proprio fico.
Imbrecarsi: ubriacarsi [inventato a Bologna].
Es. Questa sera cerca di non imbrecarti!
Sbirri*: polizia.
Es. Gli sbirri hanno arrestato cinque ladri.
Tipa*: la propria fidanzata, ragazza.
Es. La tipa si mette ogni sabato e domenica il rossetto.
Ufficio: bagno.
Es. Andrea è andato in ufficio a telefonare!!
Vela: non andare a scuola all’insaputa dei genitori.
Es. L’altro giorno Edoardo ha fatto vela perché non aveva studiato matematica.
Zottare: rubare.
Es. Ad Alessandro piace zottare le figurine di Alessio.
Appendere*: lasciare da solo.
Es. Ieri ho appeso quel mio amico.
Caciara: confusione [parola tipica della zona di Roma].
Es. Oggi hai fatto una grande caciara.
Biga: bicicletta.
Es. Ieri ho fatto un giro con la biga.
Damo*: fidanzato.
Es. Ieri sono uscita con il damo della mia migliore amica.
Essere fuori come una mina: essere impazziti.
Es. Sei fuori come una mina!!
Connesso: esserci con la testa, prestare attenzione. Questo termine è nato da un programma televisivo cioè Zelig.
Es. Sei connesso???
Fare berna: marinare la scuola.
Es. Oggi ho fatto berna perché non avevo proprio voglia!!
Fashion*: persona alla moda.
Es. Ho un’amica che è molto fashion.
Gancio*: appuntamento.
Es. Oggi ho un gancio in villa!!

Un nostro commento!!!

Questo lavoro ci ha fatto capire che ci sono parole che noi giovani usiamo nella vita quotidiana ma che non fanno parte dell'italiano comune. Infatti se noi chiediamo ad un anziano cosa significa per esempio skateboard lui non saprà risponderci.

Abbiamo cercato queste parole giovanili un po' complicate sul dizionario e abbiamo visto che anche se noi le usiamo tra di noi queste parole non fanno parte dell’uso quotidiano .

Oggi, nel laboratorio di informatica, abbiamo studiato le parole tipiche dei giovani.
Noi, attraverso un dizionario online, abbiamo cercato diverse parole: aloha (vuol dire ciao) che è un saluto, caciara (confusione), appendere (vuol dire lasciare da solo), biga (sta per bicicletta) e damo che vuol dire fidanzato.
Con queste parole abbiamo anche formulato delle frasi.
Queste parole ci hanno colpito molto perché ci hanno fatto comprendere il linguaggio utilizzato dai giovani.

Secondo noi il lavoro svolto nell’aula di informatica, cioè quello di cercare le parole tipiche del linguaggio giovanile, è stato molto interessante perché ci ha fatto comprendere meglio il linguaggio che usano i giovani.
Una parola usata dai giovani è “connesso”, che è una parola presa dal programma televisivo "Zelig". Nel programma veniva usato da un personaggio divertente ed era usato in questa battuta: "Papi, ci sei, ce la fai, sei connesso?".

3 commenti:

  1. sono edo e mi è piaciuto molto il lavoro del linguaggio giovanile xkè secondo me è dedicato alle persone k visitano questo blog così imparano cose nuove

    RispondiElimina
  2. Io ancora non ho capito perché "fuori" come una mina se le mine stanno sotto terra

    RispondiElimina