sabato 2 maggio 2009

Le parole dell'economia

Oggi i ragazzi si sono misurati con un settore un po’ complesso della lingua italiana: il linguaggio specialistico dell’economia.
Essendo l’economia oggetto di continuo interesse e discussione ci siamo interessati delle parole tecniche che sono ormai quotidianamente presenti.
Sono stati sottoposti ai ragazzi tre articoli di Economia presi dal sito di Repubblica (http://www.repubblica.it/) del giorno 2 aprile 2009. In questi stessi articoli sono state rintracciate e analizzate le parole più specificatamente tecniche del settore.
Vediamo un po’ cosa hanno scoperto i tre gruppi di lavoro …


Lo scopo di questo lavoro è stato quello di trovare il significato di alcune parole riferite all’economia. Queste parole sono contenute in alcuni articoli della pagina economica del sito di Repubblica. L’articolo che noi abbiamo analizzato ha come titolo “Obama: Svolta senza precedenti. Applausi da Sarkozy e dalla Merkel”.
Alcune parole presenti negli articoli appartengono sia all’economia che al mondo della politica.

Blacklist: lista che contiene tutti i Paesi che esentano i propri cittadini e le proprie società dal pagamento di tasse.

Bonus: incentivo economico che premia la qualità del lavoro svolto, elargito da un’azienda ai dirigenti in aggiunta allo stipendio.

Business: attività economica, affare.

Economia immateriale: l’insieme delle attività terziarie, cioè delle attività legate ai trasporti e alla comunicazione, ai servizi assicurativi e bancari.

Fallimento: procedimento attraverso cui il patrimonio di un imprenditore viene sottratto per soddisfare i creditori.

Fondo d’investimento: strumenti finanziari che raccolgono il denaro dei risparmiatori che affidano la gestione dei propri risparmi ad una data società.

Leader: capo di un partito, di un’organizzazione, di un gruppo; chi esercita una funzione di guida.

Premier: primo ministro inglese e, per estensione, primo ministro o presidente del consiglio.

Protezionismo: politica economica che mira a proteggere i prodotti nazionali dalla concorrenza straniera.

Summit: parola inglese che nel linguaggio politico significa incontro al più alto livello; vertice.

Tra le parole che abbiamo trovato 6 sono parole inglesi (blacklist, bonus, business, leader, premier, summit); mentre una sola parola (fallimento) può anche avere altri significati. Inoltre, tre parole sono più specificamente tecniche (protezionismo, fondo d’investimento, economia immateriale) e appartengono al settore dell’economia.
Questo lavoro è stato molto divertente ma anche un po’ impegnativo. Abbiamo scoperto che nel linguaggio economico si usano molte parole inglesi. Infatti l’inglese è la lingua con cui i vari Presidenti riescono a discutere e a decidere di cose importanti.

Paola, Luca 2, Mariagrazia e Valentina


Oggi abbiamo cercato di informarci sulle parole che riguardano l’economia nazionale e internazionale.
L’articolo da cui abbiamo ricavato le parole tecniche dell’economia ha come titolo “L’assedio a broker e banchieri. Noi in trappola negli uffici”.
Nell’articolo abbiamo trovato molte parole specifiche del settore dell’economia e anche diverse parole inglesi delle quali noi spesso non conosciamo il significato e che non usiamo quotidianamente.
Le parole che noi analizziamo sono 10 e sono le seguenti:

Broker: chi si occupa di intermediazione in vari ambiti.

Cancelliere: il primo ministro in Germania e in Austria. Detto anche di funzionario addetto alla redazione e alla registrazione delle scritture pubbliche.

Company: società o impresa; società per azioni quotata in borsa di cui si dividono la proprietà piccoli azionisti. Questa parola è stata coniata nel 1889.

Cooperazione: attività economica basata sull’associazione dei cooperative; il cooperare, collaborazione.

F.M.I. (Fondo Monetario Internazionale): è un’organizzazione costituita da 185 Paesi che favorisce la cooperazione monetaria internazionale, sostiene la crescita economica, facilita gli scambi internazionali e riduce la povertà nel mondo.

Guadagno: utile, profitto che si ricava da un lavoro o da una attività.

G20: significa “Il Gruppo dei 20” e si riferisce al gruppo di ministri dell’economia e dei governatori delle banche centrali dei 20 Stati che compongono questo forum. Il forum è nato nel 1999 e promuove la discussione tra paesi industrializzati al fine di favorire la stabilità e la crescita economica.

Paradiso fiscale: Stato in cui non vengono pagate le tasse sul denaro.

Segreto bancario: l’insieme delle notizie, delle informazioni, dei dati in possesso di una banca che non possono essere rese pubbliche.

Stipendio: retribuzione mensile corrisposta agli impiegati e funzionari come compenso per il lavoro svolto.

Nel nostro gruppo di parole riferite all’economia ci sono due parole inglesi che sono broker e company, una parola che ha anche altri significati come cancelliere, due parole con un senso metaforico come segreto bancario e paradiso fiscale. Inoltre, abbiamo riscontrato l’uso di acronimi o sigle come F.M.I. e G20, due parole di uso comune che però appartengono anche al settore dell’economia (guadagno e stipendio) e una parola tecnica specialistica che è cooperazione.
Le parole che riguardano l’economia non vengono usate quotidianamente da noi bambini, ma le usano soprattutto gli adulti sottoforma di termini scientifici; questo perché di alcune parole tecniche non sappiamo il significato ma in futuro ci potranno essere senz’altro molto utili.

Edoardo, Luca, Roberta e Valentina


Lo scopo di questo lavoro è di scoprire parole nove riguardanti l’economia.
Il nostro insegnante dapprima ci ha diviso in tre gruppi e ha distribuito alcuni articoli di economia tratti dal sito del giornale Repubblica del 2 aprile 2009. in seguito abbiamo individuato le parole specifiche che riguardano il settore economico, le abbiamo trascritte sul nostro quaderno e abbiamo cercato alcuni significati sul dizionario e altri su internet, utilizzando Google come motore di ricerca e il sito di Wikipedia.
Le parole che noi analizziamo sono 9 e cioè:

Affare: operazione economica di solito proficua.

Banchiere: proprietario o alto funzionario di una banca.

Manager: dirigente di un impresa o di un suo settore.

O.C.S.E. (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico): organizzazione nata subito dopo la seconda Guerra mondiale che si occupa di favorire la cooperazione economica tra Stati Uniti e le nazioni europee.

Prelievo: ritiro di una somma di denaro dalla banca.

Recessione: rallentamento, ristagno, crisi della produzione e dell’economia in genere.

Retribuzione: vedi la parola stipendio.

Sanzione: approvazione di un atto legislativo e amministrativo da parte dell’autorità competente.

Special Drawing Rights: é il corrispettivo inglese di “Diritti Speciali di Prelievo” e si riferisce a un particolare tipo di valuta utilizzata dal Fondo Monetario Internazionale.

Le parole che abbiamo individuato sono parole inglesi (Special Drawing Rights e manager), parole più comuni (banchiere), acronimi o sigle (O.C.S.E.), parole che hanno un doppio significato (prelievo, sanzione e affare) e parole che hanno significati solo economici (recessione e retribuzione).
Secondo noi è fondamentale imparare i termini dei vari settori. Queste conoscenze ci possono permettere di capire alcune cose in più su come funzionano certi settori della vita pubblica di noi cittadini italiani.

Alessandro, Martina, Andrea, Desiré

1 commento: